Azienda Agricola
L'azienda, attiva nell'allevamento di bovini, asini, galline e oche, alla coltivazione biologica di ortaggi, olivi e alla gestione di superfici prative, ha avviato un'attività di fattoria didattica con lo scopo di accogliere comitive, scolaresche e gruppi organizzati per poter far vivere e spiegare loro le dinamiche di gestione di un'azienda del Carso che si dedica con particolare attenzione alla gestione dell'ambiente.
![]() L'azienda si trova a Slivia (Slivno in sloveno), un centro agricolo del comune di Duino Aurisina, abitato da una popolazione prevalentemente slovena che conta intorno ai 130 abitanti. Il suo piccolo centro storico è costituito da costruzioni in tipico stile carsico. Il nome deriva dalla parola sliva che significa susino. Nei pressi della località si trova uno dei più importanti giacimenti del quaternario sul Carso: la Breccia di Slivia. In essa sono stati ritrovati fossili dei grandi animali che popolavano il Carso all'epoca quali rinoceronti, cervi e ippopotami. Sempre nelle vicinanze della località vi sono due importanti castellieri, villaggi fortificati costruiti nell'età del bronzo e del ferro che ospitarono i primi abitanti della zona. Il Castelliere Carlo De Marchesetti (sull'altura Gradec) sito a 600 m sudest del villaggio, deve il nome allo studioso che per primo si interessò a tali manufatti. Sulla vicina altura Podgrešč si trova il Castelliere II di Slivia di più ridotte dimensioni. Nelle vicinanze della località sono state ritrovate anche iscrizioni romane e dei resti dello stesso periodo. La famiglia è da diversi secoli e generazioni che abita nel paese ed è da sempre radicata al territorio è all'attività contadina. Il nonno paterno si occupava prevalentemente di bovini da latte che vendevano ad Aurisina cave. Successivamente il figlio Miloš si è indirizzato sulla coltivazione di fiori recisi in serra, attività che ha portato avanti per una trentina di anni. Attualmente l'azienda è guidata, seguendo gli insegnamenti tramandati dal nonno e dal padre, nel pieno rispetto della tradizione contadina dal nipote Alen. L'azienda si occupa di orticole, ulivi, seminativi, fiori recisi, bovini da carne, asini e bosco che attualmente è in conversione biologica. Inoltre sono a disposizioni gli alloggi agrituristici. |
Come raggiungerci...
Dalla stazione ferroviaria di Sistiana Visogliano
Da Sistiana tramite SP1 e SP3
|
|
|
denominazione fattoria didattica indirizzo telefono dell'azienda telefono del referente e-mail tipologia: Settore produttivo e tecnica di produzione: nome conduttore: Orario di vendita: Punto vendita: si Periodo consigliato per la visita: |
|
|
|